Home > Calendario > Sabato 24 settembre 2016
RIABILITAZIONE E PROTESIOLOGIA DELL’AMPUTATO DI ARTO INFERIORE
LOCATION
Hotel Datini, Via Marconi, 80 - 59100 Prato
RELATORI
Alberto Lissoni - Medico Fisiatra - Laureato in Medicina e specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione è stato primario fisiatra di Ospedale S. Anna (Como) e Ospedale Valduce (Como) nonché direttore del Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” (Costamasnaga- Lecco). Autore di 13 libri e monografie e di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, attualmente direttore scientifico di Affidabile Formazione Continua.
Leonardo Zullo - Dottore in Fisioterapista - Unità Spinale, Dipartimento Medicina Riabilitativa IMFR ass4 Friuli Centrale.
Alberto Pevere - Tecnico ortopedico - Specializzato in applicazione e gestione ginocchi elettronici – Progettazione e Costruzione Tutori AFO e KAFO – Tutori Dinamici ed elettronici. Responsabile reparto protesi e tutori presso centro ortopedico.
DESTINATARI ECM
Medico Chirurgo (Angiologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurologia; Chirurgia Vascolare; Ortopedia e Traumatologia), Terapista occupazionale, Tecnico ortopedico, Fisioterapista; Infermiere.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso si propone di illustrare in modo approfondito le problematiche connesse con il trattamento dell’amputato di arto inferiore che implica multidisciplinarità degli interventi, non solo dal punto di vista valutativo-diagnostico ma anche in termini terapeutici e riabilitativi: il tutto con l’obiettivo finale di ottenere il massimo recupero di funzionalità ed autonomia da parte del soggetto amputato. Dopo la definizione dei livelli di amputazione ed una volta illustrate le modalità di “gestione” del moncone sarà sviluppato il tema dell’equilibrio, dal punto di vista neuro-fisiologico e biomeccanico e con particolare riferimento alle difficoltà dei soggetti che utilizzano protesi, parziali o complete, di arto inferiore. A seguire, saranno trattati argomenti più specifici: dalla riabilitazione in fase preprotesica alle caratteristiche tecniche delle diverse componenti protesiche, dai criteri di scelta alle modalità prescrittive delle protesi, dalla riabilitazione del soggetto protesizzato alle modalità di valutazione funzionale. La presentazione di casi clinici, con la descrizione di problematiche individuali sarà poi utile per ulteriormente allargare ed approfondire le conoscenze su questi temi da parte dei partecipanti. A tale scopo il corso sarà sviluppato in modo interattivo e le presentazioni teoriche saranno opportunamente integrate con dimostrazioni e prove pratiche..
Stampa questa notizia
Segnala via e-mail