10 OTTOBRE
08.00 Registrazione
08.15 Presentazione e Saluto delle Autorità
08.30 Introduzione: R. Leo, F. Verdoni
GENERALITA’
Moderatori: A. Corradi, A. Meersseman
08.40 Il sovraccarico articolare e funzionale nello sci amatoriale e professionistico
G. Melegati
08.50 Il sovraccarico nello sci in età evolutiva
F. Verdoni, E. Panuccio
09.00 Lo sci negli over 70
R. Tavana
CRANIO E COLONNA VERTEBRALE
Moderatori: B. Misaggi, V. Fogliata
09.10 I Traumi cranici da sci - M. Fornari
09.20 I traumi facciali – A.B. Gianni’
09.30 I traumi della colonna nello sci - S. Brambilla, A. Mondini, A. Querenghi
09.40 Patologie degenerative della colonna nello sci - A. La Maida, B. Misaggi
ARTO SUPERIORE
Moderatori: F. Grassi, L. Pedretti
10.00 Le basi biomeccaniche delle lesioni di spalla e del gomito nello sci
R. Leo, V. Fogliata
10.10 Le fratture della spalla. Trattamenti su misura per lo sci?
R. Accetta, L. Mosca
10.20 La instabilità di spalla: Novità ed eventuali differenze di tecnica per il
tipo di sciatore
A. Castagna, M. Borroni
10.30 Lesioni capsulo-legamentose della spalla di bambini
V. Guzzanti
10.40 Il trauma della cuffia dei rotatori nello sci alpino
P. Randelli, L. Pulici
10.50 La lussazione acromion-claveare nello sci. Strategie di trattamento specifiche?
G. Porcellini, C.A. Augusti
11.00 La spalla protesizzata nello sciatore. Rischi reali e benefici sul campo
N. Ivaldo
11.10 Le fratture del gomito. Trattamenti su misura per lo sci?
R. Rotini, E. Guerra
11.20 Le lesioni capsulo-legamentose della mano-nuove soluzioni rispetto al
passato?
C. Grandis
11.30 Le fratture tipiche della mano e del polso nello sci
F. Torretta, S. Scarponi
11.40 Il primo soccorso in pista nel trauma di arto superiore
A. Cescatti
11.50 Discussione e Tavola Rotonda
L’influenza delle patologie traumatiche e degenerative dell’arto
superiore nella pratica dello sci
Discussore: R. Leo
R. Accetta, A. Castagna, A. Cescatti, F. Grassi,
N. Ivaldo, G. Porcellini, P. Randelli, R. Rotini
12.20 Incontro con personaggi atleti di ieri e di oggi dello sci
Discussori: F. Verdoni, A. Panzeri
“IERI”  C. Compagnoni, I. Edalini, C. Ghedina, M.R. Quario,
G. Rocca, D. Zini, E. Tagliabue, D. Zini
“OGGI”  N. Fanchini, S. Goggia, Simoncelli D., Curtoni I.,M. Marsaglia, C. Innehofer
12.50 Pranzo
ARTO INFERIORE: NUOVE E VECCHIE SOLUZIONI IN CAMPO
Moderatori: B.M. Marelli, A. Querenghi
13.45 Le fratture nei bambini
M. Paleari, D. Curci
13.55 Le fratture di femore
F. Maggi , E. Lanzani
14.05 Le fratture di tibia
G. Gaetani, A. De Flaviis
14.15 Sciare con una protesi articolare di anca
G. Zatti, D. Munegato, G. Gridavilla
14.25 Sciare con una protesi articolare di ginocchio
H. Schonhuber, A. Panzeri, G. Thiebat
14.35 Il primo soccorso in pista nel trauma di arto inferiore
M. Mancini, R. Matteotti
14.45 Discussione e Tavola Rotonda
I traumatismi dell’arto inferiore dello sciatore - Tecniche a confronto
Discussore: L. Pietrogrande
Partecipanti: M. Franceschini, G. Gaetani, A. Guarino, F. Maggi,A. Memeo, M. Pivetta, H. Schonhuber, F. Verdoni, C. Zambelli
IL GINOCCHIO
Moderatori: G. Mineo, F. Uboldi
15.15 Meccanismi traumatici nello sci professionistico. E’ possibile una
prevenzione?
A. Panzeri
15.25 La ricostruzione del LCA. Novità ed eventuali differenze di tecnica
H. Schonhuber
15.35 Le instabilità combinate di ginocchio. E’ ancora possibile la ripresa dello sci ?
P. Volpi
15.45 Strategie nei fallimenti della ricostruzione del LCA
A. Ventura, C. Terzaghi, A. Borgo, C. Legnani
15.55 Sciare senza LCA
G. Melegati
16.05 L’influenza della femoro-rotulea nella pratica dello sci
M. Berruto, Ferrua, F. Uboldi, E. Usellini
16.15 Il trattamento delle lesioni capsulo legamentose del ginocchio nel
piccolo sciatore
A. Memeo, L. Pedretti , L. Rossi
16.25 Stato dell’arte della moderna ricerca sul trattamento dei difetti
cartilaginei
G. Peretti , C. Scotti
16.35 Approccio biologico attuale alla rigenerazione tissutale nelle lesioni
articolari dello sportivo
G.M. Calori, E. Mazza, M. Colombo
16.45 Tavola Rotonda
Il trattamento delle lesioni legamentose di ginocchio nello sciatore evoluto
Discussore: H. Schonhuber
Partecipanti: M. Berruto, G.M. Calori, G. Melegati, A. Memeo,A. Panzeri, G. Peretti, A. Ventura, A. Tassi, P. Volpi
17.30 Conclusioni e “Take Home-message”
F. Verdoni, R. Leo
11 OTTOBRE
LA RIABILITAZIONE POST TRAUMA / RIATLETIZZAZIONE
Moderatori: A. Previtera, R. Costantino
09.00 La riabilitazione post chirurgica nella spalla
R. Galletti
09.10 La riabilitazione post chirurgica nel ginocchio
G. Melegati
09.20 Il ruolo della propriocezione
M. Zanazzo, F. Bistrot
09.30 La ripresa dello sci post trauma nello sciatore over 50
F. Chiozzi
09.40 La riabilitazione psicologica
G. Vercelli
IL RUOLO DELLE TERAPIE FISICHE NEL RECUPERO SPORTIVO
Moderatori: L. Panella, R. Galletti
09.50 La Tecarterapia
C. Terni
10.00 La laserterapia
M. Conforti
10.10 Le onde d’urto focali e radiali
M.C. D’agostino
10.20 Le Onde d’urto ad alta potenza
A. Caserta
10.30 La stimolazione biofisica articolare
(da assegnare)
LA CORREZIONE POSTURALE DELLA COLONNA VERTEBRALE
METODICHE A CONFRONTO: IL FISIOTERAPISTA,
L’OSTEOPATA E IL CHIROPRATICO
Moderatori: F. Di Domenica, L. Parravicini
10.40 LO stress posturale durante l’esecuzione del gesto tecnico nello sci
alpino
C. Cotelli
10.50 Il punto di vista del Fisiatra
G. Melegati
11.00 Il punto di vista del Fisioterapista
L. Caselli
11.10 Il punto di vista dell’Osteopata
F. Tieghi
11.20 Il punto di vista del Chiropratico
A. Trabattoni
LA PREPARAZIONE FISICA TRA ALLENAMENTO, PREVENZIONE E RIATLETIZZAZIONE
Moderatori: A. Panzeri, G. Thiebat
11.30 L'importanza del potenziamento muscolare
A. Minetti
11.40 La valutazione funzionale negli anni 80 e 90
C. Cotelli
11.50 L’importanza della valutazione funzionale oggi
M. Freschi
12.00 La misurazione della “performance” finalizzata al controllo dei rischi
S. Maldifassi
12.10 Preparazione atletica nell’adolescente di alto livello
R. Manzoni
12.20 La preparazione atletica del professionista
T. Frilli
12.30 La riatletizzazione
V. Micotti
13.00 Pranzo
PREVENZIONE SULLO SCIATORE
Moderatori: F. Verdoni, L. Pedretti
14.00 Ruolo del casco nei traumi cranici
14.10 Protezione della colonna vertebrale: guscio
14.20 Un nuovo sistema di protezione globale - AIRBAG
14.30 Dal plantare ai tutori personalizzati per l’agonismo
S. Duchini
14.40 Novità sulla evoluzione del materiale nella ricerca della prevenzione
S. Maldifassi
14.50 Discussione e domande dal pubblico
LA PREVENZIONE IN PISTA
Moderatore: R. Leo, S. Maldifassi
15.00 Evoluzione tecnica a salvaguardia dello sciatore?
A. Ghislandi
15.10 La responsabilità del maestro
L. Stampa
15.20 Il ruolo dello sci club nella prevenzione
A. Noris
15.30 La prevenzione in pista - Reti
M. Rinaldi
15.40 Le Protezione in pista e messa in sicurezza
M. Santus
15.50 Preparazione della pista
G. Berera
16.00 Considerazioni conclusive
Saluto dei Presidenti
Per iscriversi consultare il sito www.keywordeuropa.com
Stampa questa notizia
Segnala via e-mail